Romagna terra di motori: ma quali sono i luoghi in cui vive la passione per le due ruote? Dal circuito di Misano alle curve delle colline, scoprite i percorsi perfetti per chi ama le moto.
Viaggio nella storia di Rimini
Hotel Muccioli: Romagna terra di motori
La Romagna terra di motori: nella terra della piadina romagnola e dei cappelletti, va forte anche un’altra cosa, lo sport e i motori! Infatti L’Hotel Muccioli è un hotel a pochi passi dall’Autodromo e un hotel vicino alla spiaggia di Misano Adriatico.Così potrai rilassarti in spiaggia e vivere esperienze in pista.
Hotel con cucina tipica romagnola, il Muccioli è l’hotel ideale per viaggiare solo o in famiglia senza rinunciare al comfort!
Inoltre, se decidi di soggiornare all’Hotel Muccioli, non dovrai preoccuparti di niente! Siamo vicino al mare ma siamo un hotel con parcheggio a Misano, così potrai lasciare la tua auto custodita senza spese extra!
Puoi viaggiare con la famiglia e alloggiare nelle nostre camere comunicanti, accoglienti e moderne, ideali per i tuoi bimbi. La Romagna terra di motori è qualcosa di irrinunciabile!
Se sogni la tua vacanza al mare, potrebbe essere la scelta giusta per la tua estate! Se invece ti piace andare alla scoperta di antichi borghi medievali e storie di fantasmi, puoi visitare la Romagna! Con il suo fascino tutto storico e artistico, non potrà che colpire la tua meraviglia.
E non mangiare solo la piadina! La nostra cucina è genuina e salutare e propone tutti i piatti della tradizione. Siamo un hotel con cucina tradizionale e ci piace molto preparare i piatti della tradizione! Vieni a visitare la Romagna terra di motori!
Abbiamo un servizio di bici gratuito e un garage dove lasciare la tua auto. Hai già visto le nostre offerte? Se poi guardi i prezzi del nostro listino ti accorgerai che ci sarà sicuramente quello giusto per te!
Musei e curve affacciate sul mare
“La Storia del Sic” è un museo speciale, dedicato alle imprese e alla personalità indimenticabile del motociclista romagnolo: un luogo da non perdere per chi ama le due ruote. Dopo la visita ci si può dirigere a Riccione, lasciarsi alle spalle il lungomare e percorrere le curve della panoramica che collega Gabicce e Pesaro: una delle strade su cui si è formato il talento di Valentino Rossi, che l’ha citata perfino nella sua autobiografia.
Ma la Romagna è ricca di luoghi dedicati ai motori, ad esempio la Collezione Vespa “Mauro Pascoli” di Ravenna, che custodisce diversi esemplari di uno dei simboli italiani più amati. Da non perdere anche il museo di auto e moto d’epoca “Contoli”, che si trova a Fusignano, per sognare tra antichi modelli italiani e internazionali.
Il circuito di Misano e la Valmarecchia
Misano Adriatico è la capitale della Romagna dei motori, con il suo circuito dedicato a Marco Simoncelli. Una visita non può mancare, soprattutto in occasione di eventi sportivi; da Misano però parte anche un percorso perfetto per una giornata in sella alla moto. Potete dirigervi verso Badia Tebalda, alla scoperta della Valmarecchia: non perdetevi Pennabilli, con il suo intreccio tra storia antica e moderna. Qui ebbe origine la dinastia dei Malatesta, la più potente di Romagna tra Medioevo e Rinascimento, mentre oggi il paese ospita il curioso museo all’aperto “I Luoghi dell’Anima”.
La Valmarecchia
A cavallo tra Marche, Toscana e Romagna, è una regione affascinante, perfetta da scoprire percorrendo in moto i chilometri che separano Rimini da Badia Tebalda. Lungo il percorso vi imbatterete in borghi e castelli ricchi di storie e leggende.